SERVIZIO CLIENTI
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
PALADIN PHARMA SPA
Via Vincenzo Monti 12/A
10126 – Torino (Italia)
Tel + 39 011 65655
Mail: info@paladinpharma.it
Mai sentito parlare di aglio nero? Non si tratta di qualcosa andato a male ma di un prodotto completamente naturale ricco di proprietà e benefici per la salute. L’aglio nero deriva dal comune aglio bianco dopo esser stato sottoposto ad un particolare procedimento che ne altera sia il colore e sia la consistenza, che diventa più morbido.
L’aglio bianco è una pianta erbacea, perenne, originaria dell’Asia centrale che cresce soprattutto nelle regioni dell’Europa meridionale. La parte comunemente utilizzata in ambito culinario, è costituita dai bulbi che vengono raccolti in primavera o estate, quando le foglie e l’infiorescenza sono ormai secche. Da pochi anni è comparso sulla scena italiana questo nuovo aglio nero che viene considerato importante tanto in ambito culinario quanto nel settore farmaceutico proprio per le sue innumerevoli proprietà.
L’Aglio, di per sé, gode di una lunga tradizione d’uso nella prevenzione e nella cura di numerose malattie, viene particolarmente usato nell’ambito delle malattie cardio-vascolari. L’aglio nero mantiene intatte tutte le proprietà essenziali dell’aglio.
L’invecchiamento dell’aglio deriva dalla prolungata conservazione del bulbo fresco a temperatura ambiente. Durante l’invecchiamento reazioni chimiche ed enzimatiche naturali ne modificano la composizione, questo è ciò che viene particolarmente esaltato:
Attenzione però! Non basta “lasciare invecchiare” il vostro aglio bianco per qualche mese per avere l’aglio nero! Per poter gustare delle sue proprietà è meglio comprarlo “già invecchiato” nei negozi biologici specializzati oppure in particolari supermercati.
Se vuoi conoscere maggiori proprietà dell’aglio bianco, abbiamo scritto un articolo a riguardo qui.
Francesca, Zia Franca per gli amici.
Ho tante passioni, tra le quali cinema, pittura, botanica, cucina, moda e viaggi.
Mi piace raccontare in maniera personale e simpatica le cose che scopro.