BETULLA: come si presenta e quali sono le sue proprietà?

BETULLA: come si presenta e quali sono le sue proprietà?

BETULLA: come si presenta e quali sono le sue proprietà?


Quanto ne sapete sulla Betulla? Andiamo a vedere insieme alcune curiosità su una pianta tanto bella esteticamente quanto ricca di proprietà benefiche!

Conosciamo la betulla!

Quando si parla di piante solitamente ci si pone subito una domanda: come faccio a riconoscerle? Spesso infatti le piante si somigliano molto e per chi non è esperto diventa davvero un’impresa epica riuscire a distinguerle!
Proprio a questo proposito… Sapete come si presenta una betulla?
In realtà è molto facile riconoscerla e senz’altro vi sarà già capitato di vederne una! La betulla è infatti quell’albero caratterizzato dalla corteccia bianca e liscia e che presenta fessurazioni scure lungo il tronco: si tratta quindi di una pianta dall’aspetto elegante ed estremamente riconoscibile!
È maggiormente diffusa nelle zone temperate e artiche dell’emisfero boreale. In Italia la ritroviamo soprattutto nelle zone montane e subalpine, scendendo talvolta fino alla pianura Padana e nella zona prealpina.
Curiosità: lo sapevate che la betulla è capace di raggiungere altezze notevoli, arrivando ad essere alta addirittura oltre i 20 metri??
D’accordo, adesso sarete sicuramente in grado di riconoscere una betulla! È arrivato il momento di porvi un’altra domanda: sapete che la betulla è tradizionalmente nota per le sue proprietà benefiche?
Andiamo a vedere il perché!

Le foglie di betulla: composizione e proprietà benefiche

foglie betulla e proprietàI costituenti principali delle foglie di Betulla sono sicuramente i flavonoidi, soprattutto l’iperoside, e l’olio essenziale. Altri composti rilevanti sono i tannini, la vitamina C, gli alcoli triterpenici e le saponine.
Questi composti (in particolare le saponine e i glucosidi flavonici) conferiscono alle foglie di betulla un notevole effetto drenante, che si manifesta direttamente sull’epitelio renale e non comporta una eccessiva perdita di sali minerali. Infatti, la betulla è nota per la sua funzione acquaretica, dove per acquaretico si intende proprio una sostanza che facilita l’eliminazione renale di acqua ma senza eliminare completamente i sali minerali e senza alterare quindi l’equilibrio elettrolitico dell’organismo! Questa azione rende le foglie di betulla potenzialmente molto utili per favorire il benessere delle vie urinarie e per contrastare la ritenzione idrica!
A proposito di ritenzione idrica… abbiamo già affrontato l’argomento dei prodotti della natura che possono aiutare a contrastarla! Se vi siete persi l’articolo, potete trovarlo qui.
Diversi estratti di questa pianta mostrano inoltre un’attività antinfiammatoria, antiossidante e antibatterica, dovute principalmente all’elevato contenuto di polifenoli e tannini.
La betulla è anche in grado di esercitare effetti benefici sul metabolismo dei lipidi e del colesterolo, aumentando la fluidità della bile e favorendo il controllo fisiologico del colesterolo nel sangue!

La linfa di betulla: che cos’è e come può favorire il nostro benessere?

linfa betullaDal tronco della nostra amata betulla può essere estratta la linfa.
Avete idea di come funzioni il procedimento di estrazione della linfa?
Innanzitutto, viene praticato alla fine dell’inverno, dunque attorno ai primi giorni del mese di marzo, avendo cura di raccogliere la linfa da betulle adulte che crescono in zone boschive.
Curiosità: la quantità di linfa raccolta risulta maggiore quando le piante crescono a quote relativamente alte e quando le betulle incise sono di grandezza media!
La linfa si estrae praticando dei fori sul tronco delle piante, all’incirca a un metro da terra; all’interno dei fori vengono posizionati dei piccoli tubi nei quali scorrerà la linfa, raggiungendo così appositi recipienti di raccolta sistemati sul terreno. Dopodiché, la linfa viene trasportata all’interno di camion frigo in laboratori appositamente attrezzati, dove viene lavorata per poter essere successivamente impiegata per diversi scopi.
Come possiamo trovarla in commercio? La linfa di betulla può essere assunta pura oppure può essere usata come materia prima per la produzione di integratori alimentari e di prodotti e bevande disponibili in commercio.
Qual è la sua composizione e quali sono le sue proprietà?
Come le foglie, anche la linfa contiene moltissimi composti che ne determinano le potenzialità e le azioni benefiche: tra questi troviamo numerosi sali minerali, in particolare potassio, calcio, magnesio, manganese, cromo e selenio, la vitamina C, diversi aminoacidi, zuccheri, acido malico ed eterosidi (come il betuloside e il monotropitoside).
corteccia betulla e proprietàIn che modo la linfa di betulla è in grado di promuovere il benessere del nostro organismo? Grazie ai composti in essa contenuti e in particolare all’elevato contenuto di potassio, la linfa di betulla può vantare notevoli proprietà drenanti! Inoltre, agli eterosidi sono ascritte proprietà antinfiammatorie. Grazie a queste azioni, la linfa di betulla può rivelarsi un valido aiuto per contrastare disturbi come la ritenzione idrica!

Per concludere…
Adesso quando sulla vostra strada incontrerete dei boschi di betulle, oltre ad ammirarle (e ad essere finalmente in grado di riconoscerle!!) potrete anche vantarvi di sapere quali sono le loro favolose proprietà!
Qual è la prossima pianta di cui vi piacerebbe parlare?

Drenax Linfa di Betulla

Drenax, un alleato contro la ritenzione idrica

Drenax Forte è una linea di integratori alimentari studiata in Italia e che vanta un brevetto unico dato dall’associazione tra Lespedeza e Rutina. 

© 2020 Paladin Pharma S.p.a. | P.I. e C.F.: 05485480015 | Via V. Monti 12/A - 10126 - Torino | REA TO: 714364 | Capitale Sociale € 346.000,00 | Registro Imprese di Torino