SERVIZIO CLIENTI
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
PALADIN PHARMA SPA
Via Vincenzo Monti 12/A
10126 – Torino (Italia)
Tel + 39 011 65655
Mail: info@paladinpharma.it
Scommetto che ti sarai trovato anche tu davanti alla corsia delle bevande vegetali non sapendo bene verso quale prodotto orientarti tra le infinite possibilità. Bene, questo articolo è proprio quello che stai cercando, qualche dritta per poter scegliere in maniera più consapevole questi prodotti dalle infinite proprietà benefiche.
Se hai deciso di sostituire il latte animale o sei stato obbligato a farlo per via di un’intolleranza al lattosio, le bevande vegetali sono sicuramente una valida alternativa per le tue colazioni e ricette. Il problema? Si possono produrre a partire da molteplici cereali o frutta secca e per questo possono metterti in difficoltà nel momento della scelta.
Soia, avena, riso, miglio, sorgo, kamut, quinoa, farro, castagna, nocciola, noce, mandorla, cocco, chi più ne ha più ne metta…
Mi sono informata, ho fatto ricerche ed ho deciso di condividere con voi un piccolo vademecum per destreggiarsi come un vero professionista tra le corsie del supermercato. Iniziamo subito:
1. ASSICURATI CHE SIANO SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI
Le bevande vegetali sono naturalmente fonte di zuccheri che si trovano all’interno delle materie prime con cui sono prodotte, aggiungere ulteriormente zuccheri semplici non gioverà sulla tua salute, anzi, andrà ad impattare ulteriormente sulla tua glicemia.
2. CONTROLLA CHE ABBIANO UN BASSO CONTENUTO DI SALE
Sale, sale e ancora sale. Ormai è ovunque, per questo motivo cercare di limitarne l’assunzione ove possibile potrebbe aiutare la salute delle tue arterie e più in generale del tuo sistema cardiovascolare.
3. GUARDA ATTENTAMENTE LA LISTA DEGLI INGRENDIENTI
Ti trovi davanti ad una bevanda vegetale, non ad un bugiardino di un farmaco; per questo motivo non stai cercando una lista lunghissima di ingredienti, eccipienti, dolcificanti, edulcoranti, aromi, …, ma anzi solitamente è proprio il contrario, più i componenti sono ridotti e maggiore sarà la qualità del prodotto.
4. PREDILIGI LA PROVENIENZA DELLA MATERIA PRIMA DA AGRICOLTURA SOSTENBILE
Fai molta attenzione, “vegetale” non sempre è sinonimo di sostenibile, controlla dunque bene l’etichetta, soprattutto se stai scegliendo questo tipo di prodotto per una questione etica e di salvaguardia del pianeta.
5. EVITA PRODOTTI ARRICCHITI DI CONSERVANTI
Per questo punto ti verranno in soccorso sia la data di scadenza o il termine ultimo di conservazione riportati sul packaging del prodotto sia le modalità di conservazione indicate. Un latte vegetale di buona qualità, senza conservanti, ha un’emivita media di circa 3-4 giorni una volta aperto.
6. PREFERISCI PRODOTTI FORTIFICATI CON IL CALCIO E CON LA VITAMINA B12
Questa indicazione è rivolta soprattutto a chi ha una dieta vegetariana o vegana, in cui l’assunzione di alcuni nutrienti è limitata. Controlla dunque gli ingredienti presenti e ricorda che spesso l’aggiunta di calcio è indicata tramite l’alga Lithothamnium Calcareum, una fonte naturale di questo minerale.
7. CELIACHIA? EVITA BEVANDE A BASE DI CEREALI CON GLUTINE
Il glutine è una proteina contenuta in alcuni cereali, ma per tua fortuna non in tutti. Per questo, anche se sei celiaco potrai trovare la bevanda che fa al caso tuo: scegli tra soia, riso, miglio, avena, quinoa, mandorla, nocciola e cocco. Ricordati comunque di controllare l’etichetta e scarta i prodotti con la dicitura “può contenere tracce di glutine”.
8. ALLERGIA AL NICHEL? EVITA BEVANDE A BASE DI FRUTTA SECCA
La frutta secca, come nocciole e mandorle, tende ad accumulare maggiormente metalli pesanti al suo interno. Tra questi vi è anche il nichel, spesso fonte di allergie. Per questo motivo, se ne sei affetto dovresti orientare la tua scelta verso bevande vegetali a base di cereali.
Insomma, come avrai ben capito a fare la differenza è la composizione del prodotto. Se ti stai avvicinando al mondo “veg” solo ora non ti resta che iniziare a provare qualche bevanda. Saranno le tue papille gustative a scegliere la materia prima più adatta a te, ma non dimenticare i consigli appena letti!
Assaggia, sperimenta e varia con gusto, noi ci vediamo al prossimo articolo 😊
Ho studiato scienze biologiche all’Università degli studi di Torino e ho concluso i miei studi con la laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana presso l’università degli studi di Perugia. Sono attualmente iscritta all’Albo dei Biologi.
Mi occupo dell’elaborazione di piani alimentari personalizzati per aiutare le persone a sentirsi meglio con se stesse.
Il mio obiettivo è quello di riuscire a tramandare un rapporto sano con il cibo, senza eccessive restrizioni, portando ad avere piena consapevolezza di quello che viene in primis acquistato e poi consumato.