Come fare attività fisica in casa: 5 consigli utili

attività fisica in casa

Come fare attività fisica in casa: 5 consigli utili


Un anno nuovo è iniziato… e con questo anche i famosi buoni propositi. “Mi metterò in forma” rientra sicuramente tra i più gettonati. Mai come in questo periodo, però, questo obiettivo sembra sempre più irraggiungibile: tra lo smart working, la chiusura delle palestre e la maggiore quantità di tempo trascorsa, per forza di cose, in casa, la nostra vita è diventata senza dubbio più sedentaria.  

Tutte le novità, che siano più o meno piacevoli, comportano una fase di adattamento: nel caso dell’attività sportiva, ci siamo visti costretti a sostituire la nostra quotidianità in palestra con passeggiate e corse all’aperto, rendendoci magari anche conto che, tutto sommato, non è poi così male (oltre ad essere anche più salutare)!

Adesso però bisogna fare i conti con il vero nemico delle attività all’aria aperta: l’inverno!

Ed ecco che abbiamo da un lato i più intrepidi che, armati di giacca, cappellino e scarpe sportive, sfidano anche le temperature più estreme; dall’altro invece troviamo chi, scoraggiato dal freddo e dal buio, preferisce il tepore di casa.

Attenzione però: anche da casa possiamo (e dobbiamo!) prenderci cura del nostro benessere psicologico e fisico: si tratta solo di trovare metodi alternativi per poter fare esercizio con una certa regolarità.

Come fare attività fisica in casa? Pianificazione, organizzazione, costanza e, soprattutto, motivazione sono le chiavi del successo per tenersi in forma anche in casa. Seguendo alcuni semplici consigli, vedrete che l’attività fisica casalinga non risulterà difficile né noiosa!

  1. Scegli l’allenamento più adatto a te

Esattamente come in palestra, l’allenamento non può essere uguale per tutti, ma deve essere personalizzato!

A seconda delle tue esigenze, scegli il programma di più adatto a te (magari con l’aiuto di un esperto nel settore), ricordandoti in linea generale di inserire sia esercizi di tonificazione muscolare sia sessioni di allenamento aerobico.

Se vuoi rendere l’allenamento più divertente, puoi scegliere tra uno dei tanti workout che trovi su YouTube, come quelli ispirati ai diversi stili di danza!

Nota bene. Ecco due indicazioni di carattere generico che possono essere applicate a qualsiasi tipo di allenamento:

  • scaldarsi prima di iniziare, per esempio facendo una corsetta sul posto o saltando la corda;
  • fare stretching a fine allenamento: questa pratica permette di migliorare lo stato generale dei muscoli e di aumentarne la flessibilità e l’elasticità, oltre a prevenire traumi.
  1. Stabilisci giorni e orari

Per svolgere attività fisica con regolarità e quindi per vederne poi i risultati è fondamentale essere costanti.

Come possiamo fare? Stabilendo per esempio dei giorni di allenamento e degli orari fissi, l’attività fisica diventerà ben presto un’abitudine, e quindi parte integrante della nostra quotidianità (proprio come lo era, in molti casi, la palestra!).

  1. Cerca dei Compagni di Squadra

compagni di squadra esercizi in casaDa grande amante dei corsi di gruppo in palestra, non posso che consigliare l’attività fisica in compagnia. Oltre ad essere più divertente, la compagnia di un parente, di un amico o di un piccolo gruppo ti stimolerà a dare sempre il massimo e ti porterà a risultati più soddisfacenti!

Grazie alla tecnologia non sarà nemmeno necessario invitare amici a casa: potete organizzare delle videochiamate! Vedrete che sarà più sicuro, comodo e ugualmente divertente!

E se ogni tanto doveste ritrovarvi da soli e magari anche un po’ svogliati? Niente panico! Potete scaricarvi delle app di fitness o cercare video su YouTube e sui social: ne troverete tantissimi, e con il giusto ritmo e la giusta carica sarà quasi come fare una lezione in palestra!

  1. Music On!

A proposito di ritmo… La musica può essere un supporto formidabile per la pratica sportiva!

Diversi studi scientifici hanno infatti mostrato che ascoltare musica prima e durante l’allenamento sia in grado di migliorare la prestazione fisica, diminuire la fatica ed esercitare un effetto positivo sull’umore.

Quindi cosa aspetti? Crea una playlist con le tue canzoni preferite, ti darà la carica per iniziare al meglio il tuo allenamento!

  1. Procurati degli attrezzi, in alternativa… “Inventali”!

Pesi (scegli quelli più adatti al tuo fisico), fasce elastiche da palestra, una fitball, una corda per saltare, uno step, un tappetino per fare esercizi… Se hai familiarità con questi attrezzi, puoi servirtene per creare un perfetto allenamento “homemade”.

Non sei invece pratico di attrezzi da palestra o non ne possiedi? Basta guardarsi intorno in casa e avere un po’ di fantasia:

  • Utilizza delle bottiglie piene al posto dei pesi per fare esercizi di braccia o per rendere più faticosi gli esercizi di squat e affondi sulle gambe.
  • Quando fai gli addominali a terra, puoi poggiare sull’addome una bottiglia, un libro o un altro oggetto per rendere più “pesanti” ed efficaci gli esercizi (ricorda di tenere fermo l’oggetto con le mani se necessario per evitare di farti male)!
  • Utilizza gradini o sedie di diverse altezze per fare esercizi di “step up” per le gambe (per intenderci, il “sali e scendi” dal gradino con una gamba per volta).

Per concludere… Non rinunciare all’esercizio fisico solo perché “fuori è buio e fa freddo”! Prepara piuttosto il tuo “angolo fitness” e dai il via alle danze!

vitality astenase per ritrovare le energie

Vitality Astenase il tuo alleato per ritrovare le energie

Vitality astenase è un complemento alimentare a base Creatina, Arginina, Glutammina, Sali minerali e Vitamine.

© 2020 Paladin Pharma S.p.a. | P.I. e C.F.: 05485480015 | Via V. Monti 12/A - 10126 - Torino | REA TO: 714364 | Capitale Sociale € 346.000,00 | Registro Imprese di Torino