Come usare la propoli NATURALE E GREZZA e quanto è importante OGNI inverno?
Antibatterico, antivirale e antimicotico 100% naturale. Da decenni questo unguento miracoloso è studiato ed utilizzato per le sue eccezionali proprietà terapeutiche che spaziano dalla cura del mal di gola a quella delle vie urinarie.
Ma sei davvero sicuro di saperle tutte sulla propoli?
Che cos’è?
La propoli è uno degli eccezionali prodotti delle api, esattamente come il miele e

Propoli naturale con le api
la pappa reale. Questi insetti la ottengono raccogliendo la resina di numerose specie vegetali. La resina viene successivamente rielaborata dalle api operaie tramite secrezioni salivari ed enzimatiche. Ed ecco che ha origine la propoli. La propoli è una sostanza cero-resinosa dal colore estremamente variabile che oscilla dal giallo bruno fino al nero (proprio così, si distingue dal miele per le tonalità decisamente più scure). Proprio come noi, anche le api traggono vantaggio dalle sue proprietà antibatteriche. Infatti la utilizzano per:
- rinforzare e proteggere i favi;
- per ricoprire le pareti delle celle prima che l’ape regina deponga le uova;
- per imbalsamare gli animali invasori uccisi, impedendo così l’insorgenza di processi putrefattivi;
ll nome vanta origini greche – a dimostrazione della sua fama ormai storica – e significa “davanti (pro-) alla città (-polis)”, pertanto la propoli è ciò che difende l’alveare dagli attacchi esterni.
Azione farmacologica

Come usare la propoli
La propoli possiede attività antibatterica, antivirale, antimicotica, immunostimolante ed antiossidante.
La sua composizione chimica è molto complessa e variabile. Essa contiene resine (acidi e aldeidi), oli essenziali derivati dalle piante, polline, minerali e vitamine (PP e vitamine del gruppo B).
Inoltre è ricca di flavonoidi, composti caratterizzati da un’elevata reattività chimica, che possiedono attività anti-ossidante e antiinfiammatoria.
Tutte queste sostanze contribuiscono a rendere la propoli un antibiotico naturale con attività sia batteriostatica, sia battericida. La propoli impedisce la moltiplicazione dei germi e li uccide, stimolando i processi immunitari. Svolge anche una valida azione su molti ceppi di virus, tra cui molti virus influenzali e parainfluenzali, alcuni rhinovirus e il virus responsabile dell’herpes labiale.
Come usare la propoli grezza e naturale nella pratica di tutti i giorni

Come usare la propoli grezza, rimedio contro il mal di gola
Il suo utilizzo principale è contro il mal di gola e più diffusamente contro tutti i processi infiammatori delle vie respiratorie e del cavo orale.
A questo proposito, 20-30 gocce di propoli pura disciolte in acqua o in una tisana sono un vero toccasana per la salute della gola nella stagione invernale.
Per la prevenzione, ma anche per alleviare i sintomi delle malattie da raffreddamento delle prime vie aeree, può essere utile ricorrere alla propoli da sola o associata ad altri estratti vegetali come la rosa canina (fonte naturale di vitamina C), al ribes nero (antinfiammatorio, antidolorifico e antiallergico) e all’Eucalipto (balsamico e con effetto liberatorio delle vie aeree).
Consigli pratici dalla nutrizionista
La propoli è efficace contro il mal di gola soprattutto se applicata direttamente sulla zona infiammata. E’ possibile esercitare una leggera azione anestetica utile ad alleviare i malesseri stagionali.
Altri usi della propoli naturale
Lo sapevi che la propoli è un efficace alleato naturale anche contro le infezioni delle vie urinarie?
Gran parte delle lettrici donne avranno sperimentato almeno una volta nella vita la fastidiosa esperienza della cistite. La cistite é un problema spesso recidivante dal quale è difficile liberarsi (se vuoi saperne di più sulle cistiti puoi anche leggere il nostro articolo qui). Anche in questo caso la propoli può essere usata come efficace antibatterico utile a favorire il benessere delle vie urinarie.
Molti studi inoltre dimostrano la sua efficacia anche contro i funghi, in particolare candida, un altro agente eziologico di fastidiose infezioni vaginali, ma anche di micosi della pelle.
Il modo migliore per assumerla?
Applicata direttamente nella gola, come unguento, pura in gocce o in pastiglia, qualsiasi sia la forma in cui scegli di assumerla, la propoli è un valido alleato naturale per proteggere la tua salute durante tutta la stagione invernale!
Conoscevi già la propoli e i suoi utilizzi?
Se vi fa piacere, fatecelo sapere nei commenti.

Biologa nutrizionista, formata in Italia e all’estero in Nutrizione Umana.
Elaboro piani nutrizionali personalizzati, perché l’alimentazione e l’integrazione sono estremamente soggettivi.