Alimentazione sana

Dieta e alimentazione sana: i 9 errori più comuni


Se hai pensato almeno una volta di doverti mettere a dieta perchè:Aiuto arrivano l’estate e la prova costume!” ecco i 9 errori da non fare per rendere vani i tuoi sforzi!
Prima di tutto è importante sapere che correre ai ripari con una dieta fai-da-te improvvisata o costringendosi a rigorosi digiuni non serve! Perdere peso è per molti un’impresa non facile e la sola dieta non basta.

Non esiste la dieta che vada bene per tutti ma a seconda dei casi è necessario trovare il proprio equilibrio alimentazione-stile di vita.

Ecco, però, i 9 errori da non fare per una corretta alimentazione sana:

1 – Non darti subito un obiettivo irraggiungibile

Non serve a nulla se non a sentirsi frustrati e demotivati se non si riesce a dimagrire così velocemente. La perdita di peso migliore è quella graduale che consente di traumatizzare meno l’organismo e di recuperare tutti i chili persi nel momento in cui si ritorna ad un regime alimentare normale.

2 – Non pesarti più volte al giorno durante la settimana

Pesarti è lecito ma non deve diventare una ossessione da fare tutti i giorni mattina e sera. Pesati una volta alla settimana e sempre di mattina mai di sera.

3 – Non privarti di tutto dall’oggi al domani

Sicuramente alcuni cibi saranno per un po’ di tempo da eliminare o da ridurre come quantità e/o frequenza. Ad esempio se ti piacciono molto i dolci, sempre evitandone alcuni (es. bomboloni ripieni, torte alla crema, panna, troppo farcite), è possibile consumare 1-2 quadretti di cioccolato fondente (min 70%) durante la giornata e d’estate, se fa molto caldo, il pranzo (ma non la cena) potrebbe essere costituito da un buon gelato (preferite i gusti alla frutta se piacciono).

4 – Evita succhi di frutta e bibite gasate

Sono estremamente ricchi di zuccheri e nonostante siano liquidi, possono avere un apporto calorico superiore ad un alimento. Il problema però non risiede solo sull’apporto calorico ma bensì sul tenore di zucchero che se in eccesso rispetto al nostro fabbisogno può attivare il corpo alla modalità accumula grassi. Gli zuccheri sotto forma di bibita sono spesso sottovalutati. Oggi molti alimenti confezionati sono arricchiti con destrano, destrosio, sciroppo di mais ad elevato contenuto di fruttosio, sono tutti zuccheri che possono compromettere il sistema che nel nostro organismo controlla la glicemia, ossia la quantità di zuccheri presenti nel sangue, attivando la loro conversione in grassi.

5 – Sì al peperocino e no a burro e ai condimenti ricchi di grassi

Sostituisci burro, margarine e condimenti grassi inserendo le spezie nella dieta! Il peperoncino, ad esempio, è ricco di capsaicina che può favorire l’attivazione del metabolismo mentre il curry che è una miscela di curcuma, zenzero e pepe, può favorire l’attività del fegato e promuovere una corretta detossificazione dell’organismo.

6 – Evita le fritture

Spesso sottovalutato, il metodo di cottura durante la dieta è molto importante. Non sempre è necessario cuocere tutto a vapore o bollire ma, è invece importante, non eccedere con l’olio. Invece di versare direttamente l’olio dalla bottiglia al tegame prova ad usare un cucchiaio per dosare l’olio: 2-3 cucchiai di olio per la verdura se abbondante sono più che sufficienti. Per la carne se si usano pentole antiaderenti si può evitare l’olio, in caso contrario se dovessimo cucinare una bistecca è più che sufficiente un cucchiaino di olio.

7 – Non saltare i pasti durante la dieta!

Durante la dieta, saltare i pasti è sbagliato e porta ad essere affamati in maniera eccessiva al pasto successivo. Sul numero di pasti giornaliero non esiste una regola generale, il consiglio è quello di trovare il metodo che più soddisfi le tue esigenze. Per alcune persone i 3 pasti giornalieri colazione, pranzo e cena funzionano per altri è necessario magari prevedere più pasti/spuntini riducendo le dosi. Sicuramente è fondamentale trovare il numero di pasti e la loro ripartizione giornaliera ideale e a quel punto attenersi allo schema variandolo se necessario ma sempre senza saltarli.

8 – Evita gli alimenti proibiti durante la spesa.

Molti dolci e snack salati confezionati sono estremamente ricchi di zuccheri, sale e grassi, tra cui quelli che fanno male al cuore e fanno aumentare il colesterolo. Non avere in casa le tentazioni alimentari sembra banale ma aiuta ad evitare di sgarrare e di farsi del male.

 9 – Attenzione agli strappi alla regola

Evita, nel giorno libero dalla dieta, di mangiare tutto quello che non hai potuto mangiare durante la settimana. Il giorno libero durante un periodo di dieta è lecito e importante. Visto che soprattutto nel fine settimana può capitare di mangiare fuori ecco alcuni consigli: se vuoi mangiare una pizza prendila senza formaggio e bevi acqua (evitando possibilmente le bibite gasate); al ristorante scegli un primo o un secondo, 1 o al massimo 2 bicchieri di vino (meglio se rosso), e scegli come dolce una macedonia con una pallina di gelato evitando torte/dolci alle creme.

Evitando questi 9 errori la dieta sarà meno difficile da seguire e la farai un’alimentazione sana! Ricordati sempre che, comunque, è importante avere un’alimentazione varia ed equilibrata anche durante la dieta e non dimenticare l’attività fisica.

Drenax Mirtillo e alimentazione sana
Drenax Ginger Lemon

Integratori alimentari Drenax

Drenax Forte è una linea di integratori alimentari completamente realizzata in Italia e che mette tutto il suo impegno nelle formulazioni. Gli integratori alimentari Drenax puoi trovarli in questa sezione del nostro sito internet.

© 2020 Paladin Pharma S.p.a. | P.I. e C.F.: 05485480015 | Via V. Monti 12/A - 10126 - Torino | REA TO: 714364 | Capitale Sociale € 346.000,00 | Registro Imprese di Torino