I BENEFICI DEL MAGNESIO PER L’ORGANISMO

BENEFICI DEL MAGNESIO

I BENEFICI DEL MAGNESIO PER L’ORGANISMO


Vi sentite spesso stanchi e nervosi? Potrebbe essere una questione di… MAGNESIO!

Oggi andiamo proprio a vedere che cos’è il magnesio, che ruolo ha nel nostro organismo e perché può contribuire a “tirarci su” il morale e il fisico!

Che cos’è il magnesio e perché è importante per il nostro organismo?

Il magnesio è un minerale, fin qui ci siamo… Quello che forse non tutti sanno è che il magnesio è uno degli elementi più abbondanti nel corpo umano e che è davvero essenziale per le cellule viventi, intervenendo come cofattore in oltre 300 reazioni biochimiche!

Il magnesio, infatti, è coinvolto in tutti i principali processi metabolici e biochimici all’interno della cellula, intervenendo nel metabolismo di glucosio, lipidi e proteine, nella produzione e nel trasferimento di energia, nella sintesi di DNA e RNA, nelle vie di segnalazione, nella funzione neuromuscolare e nello sviluppo delle ossa.

Di seguito, schematizziamo proprio i ruoli fondamentali che il magnesio esercita nel nostro organismo:

  • Produzione di energia

energia e benefici del magnesio per l organismoIl magnesio è coinvolto nella sintesi e nell’utilizzo dell’ATP (ricordiamo che l’ATP, o “adenosina trifosfato” è quella molecola presente in tutti gli organismi viventi che fornisce alle cellule l’energia necessaria per svolgere qualsiasi tipo di lavoro biologico): il complesso magnesio-ATP interviene infatti in tutte le reazioni enzimatiche che utilizzano ATP!

  • Attivazione enzimatica

Come cofattore enzimatico (cioè una molecola che si associa all’enzima e ne rende possibile l’attività), il magnesio interviene nel metabolismo dei glucidi, attivando molti enzimi della glicolisi, che è quel processo che permette di scindere il glucosio per produrre energia e regolando, nel fegato, gli enzimi della gluconeogenesi (quel processo che permette di produrre glucosio in caso di necessità).

Interviene inoltre nella biosintesi degli acidi nucleici (DNA e RNA) e ha un ruolo importante nei meccanismi di riparazione del DNA.

  • Trasporto attraverso la membrana cellulare

Il magnesio gioca anche un ruolo chiave nel trasporto di ioni calcio e potassio attraverso le membrane cellulari: questo processo è molto importante per la conduzione degli impulsi nervosi e per la contrazione muscolare!

  • Ruolo di antagonista del calcio

Il magnesio agisce come antagonista fisiologico del calcio all’internoSanavita Magnesio Puro delle cellule, poiché ha la capacità di competere con il calcio per i siti di legame nelle proteine e nei trasportatori. Proprio per questo il magnesio ha effetti sul sistema cardiovascolare, sul muscolo e sul cervello, intervenendo nella contrazione/rilassamento muscolare, nel rilascio di neurotrasmettitori e nella trasmissione dell’impulso nervoso.

  • Sistema cardiovascolare

Sul sistema cardiovascolare il magnesio agisce influenzando il metabolismo del miocardio, l’omeostasi del calcio e ha un ruolo anti-ipertensivo e anticoagulante.

  • Sviluppo delle ossa

Le ossa sono la riserva più importante di magnesio, contenendo circa il 60% del magnesio totale del corpo!

Il magnesio partecipa infatti alla costituzione del tessuto osseo, regolando la mineralizzazione e lo sviluppo dell’apparato scheletrico!

Che cosa comporta una carenza di magnesio?

magnesio tutti i beneficiViste i ruoli essenziali che il magnesio svolge nel nostro corpo, è facile capire come una sua carenza possa causare diverse problematiche!

La carenza di magnesio (nelle forme più lievi) è un fenomeno abbastanza comune tra la popolazione generale: può essere dovuta ad un insufficiente apporto alimentare, ad un aumentato fabbisogno, a perdite eccessive o ad un alterato assorbimento intestinale.

I primi sintomi da carenza di magnesio sono vari e possono includere nervosismo, ansia, stanchezza, debolezza e inappetenza; una carenza più importante può invece determinare crampi muscolari, tremori, aritmie cardiache e ipertensione arteriosa.

Magnesio: quali sono i benefici per l’organismo?

Per non incorrere in carenza di magnesio, il primo passo da compiere è prestare attenzione alla nostra alimentazione. A questo proposito, occorre sì identificare le possibili fonti di magnesio, ma anche valutare la biodisponibilità e i fattori che possono influenzarne l’assorbimento e l’eliminazione!

Dove possiamo trovare il magnesio?

cereali e benefici del magnesioOttime fonti di magnesio sono gli pseudocereali, i cereali integrali, l’avena e il miglio.

Nota bene: la raffinazione dei cereali e la cottura degli alimenti determinano una significativa riduzione della quota di magnesio! Al contrario, inserire nella propria alimentazione cereali integrali e cioccolato fondente non raffinati, frutta secca e legumi consente di assumere con la dieta un buon quantitativo di magnesio!

Chi può trarre beneficio da un’integrazione di magnesio?

Come abbiamo visto, il magnesio svolge un ruolo essenziale nel nostro organismo. Ci sono delle situazioni che potrebbero favorire l’insorgenza di uno stato di carenza e alle quali è opportuno prestare particolare attenzione:

  • gli atleti possono beneficiare dell’integrazione di magnesio, in quanto questo potrebbe migliorare il metabolismo energetico e la disponibilità di ATP;
  • le persone anziane possono incorrere in una carenza di magnesio sia per la ridotta assunzione con la dieta sia per il ridotto assorbimento intestinale;
  • il consumo eccessivo di alcool è un altro fattore che può favorire stati di carenza;
  • in generale, è possibile avere una carenza di magnesio in presenza di condizioni che causano un malassorbimento a livello intestinale.

Nota bene: una eventuale integrazione di magnesio va in ogni caso discussa e valutata con il proprio medico curante!

Ruolo del magnesio nella prevenzione e nel trattamento di alcune condizioni

Un corretto apporto di magnesio o, in alcuni casi, un’integrazione, può avere diversi effetti benefici per la salute:

  • Il magnesio agisce migliorando la sensibilità all’insulina e contribuisce a regolare l’assorbimento del glucosio nella cellula. Per questo motivo, può essere utile per regolare la glicemia!
  • Sia l’assunzione con la dieta che l’integrazione di magnesio possono contribuire a promuovere il benessere delle ossa!
  • Grazie alle azioni antipertensiva, antinfiammatoria e anticoagulante, il magnesio può avere degli effetti benefici sull’apparato cardiovascolare!
  • Il magnesio svolge un ruolo essenziale nella trasmissione nervosa, nella coordinazione neuromuscolare e ha anche un ruolo protettivo sulle cellule neuronali, promuovendo così la salute del sistema nervoso!
  • L’assunzione di magnesio ha la potenzialità di migliorare la qualità del sonno, riducendo i tempi di addormentamento e diminuendo la frequenza dei risvegli!
  • Il magnesio, infine, può essere indicato in alcuni casi per alleviare i sintomi della sindrome premestruale.

Per concludere…

Avete capito in che modo il magnesio è capace di “tirarci su”? Introdurre nella nostra dieta alimenti ricchi di magnesio ed eventualmente valutare un’integrazione sono i primi passi da compiere per mantenerci in buona salute!  

 

Bibliografia

  • Gröber, U., Schmidt, J., Kisters, K. (2015). Magnesium in Prevention and Therapy. Nutrients7(9), 8199–8226. https://doi.org/10.3390/nu7095388
  • Fiorentini, D., Cappadone, C., Farruggia, G., Prata, C. (2021). Magnesium: Biochemistry, Nutrition, Detection, and Social Impact of Diseases Linked to Its Deficiency. Nutrients13(4), 1136. https://doi.org/10.3390/nu13041136

Sanavita Magnesio Puro
Sanavita Magnesio Puro Compresse
Sanavita Magnesio Puro Effervescente

Sanavita Magnesio Puro

Sanavita è una linea di integratori alimentari per diverse esigenze dei consumatori. In questa sezione trovi i prodotti a base di Magnesio

© 2020 Paladin Pharma S.p.a. | P.I. e C.F.: 05485480015 | Via V. Monti 12/A - 10126 - Torino | REA TO: 714364 | Capitale Sociale € 346.000,00 | Registro Imprese di Torino