I prodotti della natura che ti aiutano contro la ritenzione idrica!

I prodotti della natura contro la ritenzione idrica! Quali ti aiutano

I prodotti della natura che ti aiutano contro la ritenzione idrica!


È arrivata la primavera e (forse, finalmente!!) sta arrivando anche il caldo? State già sognando il sole e l’aria aperta e desiderate arrivare all’estate al meglio della vostra forma?

Ebbene sì, sembra proprio il momento giusto per riprendere il discorso della ritenzione idrica!

In particolare, oggi ci concentreremo sulle sue cause legate ad alimentazione e stile di vita e sui prodotti naturali che possono aiutare a contrastarla.

Diamo il via alle danze!

Ritenzione idrica: che cos’è?

Abbiamo già visto in precedenti articoli che cosa si intende per ritenzione idrica: ci si riferisce, in particolare, ad un accumulo di liquidi, che può essere localizzato in un’unica zona (come pancia, gambe e addome) o diffuso in tutto l’organismo.

Nota bene: se siete interessate ad approfondire che cos’è la ritenzione idrica, ne abbiamo parlato qui.

 

Perché si presenta e come possiamo affrontarla?

uscire primavera I prodotti della natura contro la ritenzione idricaLe cause che portano alla ritenzione idrica sono molte e possono essere legate a fattori ormonali, a difetti della circolazione, stress, abitudini scorrette e così via.

Su alcuni fattori è più difficile intervenire. In linea generale, però, il primo passo che possiamo fare per contrastarne l’insorgenza è sicuramente agire sul nostro stile di vita!

Eh sì, come forse avrete già capito, bisogna avere un occhio di riguardo nei confronti dell’alimentazione e dell’attività fisica! A molte di voi sarà capitato di provare una spiacevole sensazione di gonfiore a livello di pancia e gambe in seguito a giorni di grandi mangiate. Al contrario, avrete magari provato una sensazione di benessere una volta tornate a muovervi regolarmente e a mangiare correttamente.

È molto importante, quando si parla di ritenzione idrica, affrontare il problema sotto diversi punti di vista: agire sul proprio stile di vita, però, è sicuramente il primo passo!

A questo punto, una domanda sorge spontanea: ma se mangiare correttamente e svolgere regolarmente attività fisica non dovesse bastare?

Niente paura!! Il mondo delle piante è ricco di risorse “naturali” che possono venire in nostro aiuto per coadiuvare gli effetti di una corretta alimentazione e di un sano stile di vita!

Vediamo alcuni tra i numerosi rimedi naturali per combattere la nostra nemica ritenzione idrica!

ingredienti per ritenzione idrica

BETULLA

Avete presente quell’albero con la corteccia bianca e liscia, con frequenti fessurazioni scure lungo il tronco? Ebbene, stiamo parlando proprio della betulla!

Oltre ad essere una pianta dall’aspetto caratteristico ed elegante, la betulla è anche nota per le sue proprietà benefiche.

Le foglie di Betulla, grazie alla presenza di composti quali saponine e glucosidi flavonici, sono dotate di un effetto drenante, che si esplica senza comportare una eccessiva perdita di sali minerali: si rivelano quindi potenzialmente molto utili per contrastare la ritenzione idrica!

La Betulla inoltre è in grado di esercitare effetti benefici sul metabolismo dei lipidi e del colesterolo, aumentando la fluidità della bile e favorendo il controllo fisiologico del colesterolo nel sangue.

Dal tronco della Betulla si può estrarre la linfa. La linfa di betulla contiene sali minerali, in particolare potassio, calcio, magnesio, manganese, cromo e selenio, Vitamina C, acido malico ed eterosidi (glicosidi). Questi composti ne determinano le proprietà drenanti (grazie in particolare all’alto contenuto di potassio) e antinfiammatorie (imputabili agli eterosidi): la linfa di betulla si rivela infatti un valido aiuto per contrastare disturbi come la ritenzione idrica!

LESPEDEZA

La Lespedeza è una pianta appartenente alla famiglia delle Leguminose. Le foglie di Lespedeza contengono tannini e flavonoidi, tra cui il lespecapitoside, glicoside flavonico che, grazie alla sua particolare struttura chimica, è in grado di esplicare la propria azione drenante più a lungo rispetto agli altri flavonoidi.

A proposito di azione drenante… La Lespedeza agisce proprio a livello dell’apparato renale, ottimizzandone la funzionalità: induce una minore resistenza vascolare ed un aumento del volume del filtrato glomerulare, contribuendo all’eliminazione di tossine e a drenare i liquidi in eccesso!

CARDO MARIANO

Il cardo mariano è una pianta erbacea tipica delle zone mediterranee. Il suo costituente principale è la silimarina, che è una miscela di tre principi attivi che si possono trovare in diverse piante. Tra gli altri componenti troviamo acidi organici, vitamine C, E e K e alcuni flavonoidi.

Il cardo mariano è noto per la sua proprietà di proteggere il fegato dalle sostanze che potrebbero danneggiarlo (come alcool, tossine industriali o altre sostanze tossiche). Questo è possibile grazie alle proprietà antiossidanti della silimarina e ad un’azione a livello delle cellule del fegato, che consiste nell’ostacolare la penetrazione delle sostanze tossiche nella cellula e nell’aumentare la sintesi delle proteine epatiche.

Inoltre è stato anche evidenziato un effetto protettivo del cardo mariano sui reni dal danno provocato da sostanze tossiche.

CARCIOFO

È una pianta erbacea perenne tipicamente mediterranea. I composti del carciofo che ne determinano le proprietà sono diversi: l’acido clorogenico e l’acido caffeico, la cinarina, flavonidi e tannini, acidi organici.

Curiosità: sono proprio alcuni di questi composti (in particolare la cinarina e i lattoni sesquiterpenici) a conferire al carciofo il suo sapore amaro!

Il carciofo è tradizionalmente utilizzato per favorire il benessere del fegato, sostenendo la sua funzione di detossificazione dell’organismo. In particolare, sono note le sue proprietà coleretiche, ossia di stimolo della sintesi e della secrezione della bile, e i suoi effetti antiossidanti e protettivi nei confronti di sostanze tossiche.

Il carciofo ha inoltre un’azione drenante, rivelandosi un valido aiuto contro la ritenzione idrica! Questa proprietà è probabilmente legata ad un’azione combinata dei diversi costituenti della pianta, in particolare flavonoidi, sali di potassio, magnesio e acidi organici.

Infine, il carciofo interviene anche sul metabolismo lipidico: è in grado di diminuire la produzione di colesterolo e di trigliceridi endogeni, e di aumentarne l’eliminazione.

UVA

L’uva è il frutto della Vite, arbusto rampicante appartenente alla famiglia delle Vitaceae.

I suoi componenti principali sono i polifenoli e gli antocianosidi, in particolare flavonoidi e tannini. Sono inoltre presenti acidi organici e sali minerali.

Grazie alla presenza di antocianosidi, l’uva svolge un’azione angioprotettrice (cioè di protezione dei capillari vascolari) a livello del microcircolo. Gli antocianosidi in particolare sono in grado di riattivare il microcircolo locale, migliorare il deflusso venoso e facilitare la rimozione dei liquidi interstiziali, contribuendo a ridurre il gonfiore.

gonfiore addominale ingredienti per ritenzione idrica

Per concludere…

Come potete vedere, la natura offre moltissime risorse in grado di contrastare la ritenzione idrica! Ne abbiamo viste solo alcune, ma sono tante le piante che possono contribuire a favorire il nostro benessere e aiutarci a ritrovare la forma fisica.

Se siete interessati all’argomento ritenzione idrica, ne abbiamo parlato anche in altri articoli che potete ritrovare nella sezione del blog dedicata (https://paladinpharma.it/ritenzione-idrica/)!

Drenax e ritenzione idrica

Drenax, un alleato contro la ritenzione idrica

Drenax Forte è una linea di integratori alimentari studiata in Italia e che vanta un brevetto unico dato dall’associazione tra Lespedeza e Rutina. 

© 2020 Paladin Pharma S.p.a. | P.I. e C.F.: 05485480015 | Via V. Monti 12/A - 10126 - Torino | REA TO: 714364 | Capitale Sociale € 346.000,00 | Registro Imprese di Torino