Melatonina: che cos’è e perchè si usa nei disturbi del sonno?

Melatonina Paladin Pharma

Melatonina: che cos’è e perchè si usa nei disturbi del sonno?


Alzi la mano chi ha provato il famoso jet-lag! Chi viaggia molto sicuramente saprà di che cosa si sta parlando: quando si fanno viaggi lunghi e si cambia il fuso orario, è molto facile incorrere in sintomi quali insonnia, stanchezza, irritabilità, difficoltà a concentrarsi, mal di testa…

Perché avviene questo?

Questo avviene perché il normale ritmo circadiano viene alterato, e il nostro organismo fa fatica ad adattarsi rapidamente e a “sincronizzare” il proprio orologio biologico e le proprie funzioni fisiologiche con il nuovo periodo luce/buio del paese di destinazione. Sembrano dei sintomi davvero fastidiosi, non vi pare?Jet Lag Paladin Pharma Melatonina

E anche chi non avesse mai provato la sensazione del jet-lag, sicuramente avrà sentito parlare (o avrà provato sulla sua pelle!) uno dei tanti e variabili disturbi del sonno…

Ebbene sì, se avete avuto esperienze in merito probabilmente conoscerete già l’argomento chiave del nostro articolo di oggi: parliamo di MELATONINA!

I disturbi del sonno sono infatti molto spesso causati proprio da uno squilibrio nella secrezione di melatonina.

Andiamo a vedere insieme che cos’è la melatonina, come agisce nel nostro organismo e qual è il suo ruolo nell’ambito dei principali disturbi del sonno!

 

Che cos’è la Melatonina?

Melatonina per dormire Paladin PharmaLa melatonina è un ormone che viene prodotto in assenza di luce prevalentemente nella ghiandola pineale, che è una ghiandola posta alla base del nostro cervello. La funzione essenziale di questo ormone è quella di regolazione del ciclo sonno-veglia.

La produzione di melatonina segue un ritmo circadiano, ossia un ritmo caratterizzato da un periodo di circa 24 ore. Negli adulti sani, i livelli sierici di melatonina sono bassi durante il giorno e alti durante la notte: quando arriva il buio, infatti, le sue concentrazioni nel sangue aumentano rapidamente e raggiungono i livelli più alti tra le 2 e le 4 di notte, per poi ridursi gradualmente quando si avvicina il mattino. L’esposizione alla luce inibisce invece la produzione della melatonina in misura dose-dipendente.

Oltre alla produzione endogena, questo ormone può essere assunto anche attraverso l’alimentazione: la troviamo ad esempio nel latte e nella maggior parte della frutta e della verdura.

Quando e perché è utile integrare la melatonina?

Abbiamo visto che cos’è la melatonina e come viene prodotta nell’arco della giornata. Questo ci fa intuire il perché la melatonina può essere di grande aiuto in caso di disturbi del sonno!

Quali sono quelle situazioni per le quali può risultare utile assumere la melatonina sotto forma di integratore?

Sveglia Melatonina Paladin PharmaLa melatonina, come già accennato, viene particolarmente indicata in presenza di disturbi del ritmo sonno-veglia. Tra i più comuni disordini del sonno, si possono sicuramente riconoscere i seguenti:

  • tendenza ad addormentarsi troppo tardi o troppo presto;
  • difficoltà a prendere sonno;
  • sonno disturbato e numerosi risvegli notturni;
  • problemi legati a rapidi cambiamenti di fuso orario;
  • turni di lavoro che possono costringere a lavorare di notte e a dormire di giorno.

Tutte queste situazioni possono derivare da una alterazione dell’orologio biologico interno. Che cosa vuol dire questo? In pratica, per mantenere la salute e l’equilibrio del nostro organismo risulta molto importante adattare i ritmi del nostro organismo a quelli dell’ambiente esterno, e quindi sincronizzare le nostre principali attività biologiche con la naturale alternanza luce-buio.

Se questo equilibrio si altera è possibile incorrere in alcuni tra i problemi che abbiamo evidenziato prima: ed è in tutti questi casi un’integrazione di melatonina può venirci in aiuto! L’induzione del sonno e il miglioramento del riposo notturno derivano infatti dalla regolarizzazione dei ritmi biologici ed in particolare dal riassestamento del ciclo sonno-veglia, che viene indotto proprio dalla melatonina!

Tra gli effetti positivi, sembra anche che la melatonina risincronizzi il sistema neuroendocrino ed il sistema immunitario, contribuendo a mantenere la loro fisiologica efficienza.

La melatonina agisce anche sulla sintesi di diversi neurotrasmettitori, influenzando di conseguenza il tono dell’umore. Studi recenti hanno inoltre attribuito alla melatonina proprietà antiossidanti, e dunque in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, che sono responsabili dell’invecchiamento cellulare.

A quale dosaggio la si utilizza?

Come integratore, la melatonina può trovarsi sotto forma di compresse, capsule, sciroppi, gocce o anche tisane!

Il dosaggio consentito come integratore è di 1 mg al giorno. Per dosaggi superiori esiste invece il farmaco e sarà in quest’ultimo caso il medico a consigliarne l’assunzione.

Per concludere…

Avete capito come agisce la melatonina? Con il suo aiuto sarà più semplice affrontare alcuni disturbi del sonno e i principali sintomi del temibile jet-lag!

Sanavita Melatonina

Sanavita Integratori per domire

Sanavita è una linea di integratori pensata per il benessere quotidiano di ognuno. Una linea completa per i disturbi del sonno è visibile in questa pagina.

© 2020 Paladin Pharma S.p.a. | P.I. e C.F.: 05485480015 | Via V. Monti 12/A - 10126 - Torino | REA TO: 714364 | Capitale Sociale € 346.000,00 | Registro Imprese di Torino