Postura corretta in smart working. Intervista all’osteopata Dott. Marco Castellazzo

postura corretta paladin pharma intervista al fisioterapista

Postura corretta in smart working. Intervista all’osteopata Dott. Marco Castellazzo


Lo smart working è diventato una realtà. Lavorando da casa ci capita di sederci un po’ più comodi ma spesso poi a fine giornata notiamo un mal di testa o la schiena a pezzi. Oggi intervistiamo uno specialista che ci aiuterà a comprendere quali sono gli errori principali che commettiamo e ci dirà come avere una postura corretta quando lavoriamo da casa!

E rieccomi qui!
Oggi ho deciso di dare una linea diversa al blog. Ho intervistato un esperto fisioterapista per affrontare un argomento del quale in questo lungo periodo di lockdown e smart working è diventato importante parlare: la sedentarietà e la scorretta postura.
Io stessa so di sbagliare, passo lungo tempo alla scrivania a lavorare ed ammetto che vedermi seduta al pc può dare l’idea di guardare uno spettacolo di contorsionismo del Cirque du Soleil.

L’ospite di oggi è: Marco Castellazzo – Osteopata

Inizierei con una piccola presentazione del mio ospite, oggi parleremo con il Dottor Marco Castellazzo, Osteopata e Massofisioterapista.
Specializzato in Osteopatia, Osteopatia pediatrica, Massofisioterapia, Medicina Fisica, Riabilitazione e Terapia del dolore.

Ma ora bando alle ciance e partiamo subito con le domande!

In questo ultimo periodo hai notato un incremento di pazienti con problematiche dovute alla sedentarietà ed allo smart working?

smart working e postura corretta - paladin pharmaAssolutamente sì. Purtroppo uno stile di vita sedentario e la scarsa attività fisica, dovuta alla chiusura delle palestre, hanno aumentato moltissimo le problematiche di Cervicalgia e Lombalgia, già molto frequenti in persone che svolgevano un lavoro d’ufficio.
Spesso i pazienti mi raccontano che si alzano dal letto all’ultimo minuto, si siedono nella loro postazione di lavoro e a fine giornata, non avendo ulteriori stimoli si piazzano sul divano a guardare Netflix e serie Tv.
Io stesso a Marzo 2020, costretto in casa dal Lockdown generale, ho sperimentato cosa vuol dire passare ore e ore seduto sulla classica sedia da cucina, certamente non adatta a permetterci un comfort ottimale per lunghi periodi.

Come possiamo mantenere una postura corretta in smart working?
E quali sono gli errori più frequenti che commettiamo?

quali errore evitare per avere una postura corretta - paladin pharmaL’errore più frequente è sicuramente quello di non ricreare una postazione di lavoro ottimale.
La sedia deve essere comoda, non rigida, con uno schienale che ci permetta di scaricare parte del peso. Deve essere regolabile in altezza e possibilmente con un rinforzo sulla fascia lombare.
Lo schermo del computer deve essere posizionato leggermente più basso rispetto alla linea orizzontale degli occhi. Questa regolazione risulta quasi impossibile se si utilizza un Portatile poggiato su un classico tavolo da cucina.
Il polso non deve mai trovarsi a taglio contro lo spigolo del tavolo, poichè questa posizione porterà a problematiche molto comuni di Tunnel Carpale.
I gomiti dovrebbero essere poggiati al tavolo in posizione rilassata.
Un altro errore gravissimo per chi lavora da casa è non concedersi pause. Ogni 1-2 ore sarebbe bene staccare per 5 minuti e camminare così da permettere al nostro corpo di utilizzare in maniera corretta tutti i muscoli.

Esistono esercizi specifici che possono aiutare ad alleviare il dolore nelle persone che già soffrono a causa di un prolungato tempo seduti alla scrivania?

esercizio collo - paladin pharmaCamminare spesso non è sufficiente. Rimane un’ottima attività cardiovascolare ma a livello muscolare non è abbastanza. Per chi soffre spesso di dolori Lombari, consiglio sempre di sdraiarsi supini, meglio ancora se per terra con un tappetino, portare le ginocchia al petto e rilassare tutta la schiena che deve arrivare a contatto con il pavimento.
Per chi invece ha problemi Cervicali, immaginate di avere una matita sul naso e disegnate una linea retta che va da destra a sinistra per 10 volte. Ruotare il collo è importantissimo, perchè permette ai muscoli di distendersi dopo lunghi periodi di lavoro chinati su uno schermo che spesso non è all’altezza corretta.

Hai un consiglio finale da dare ai nostri lettori?

Sicuramente creare, per quanto possibile, una postazione di lavoro la più corretta possibile.
Per chi soffrisse invece di problematiche croniche, esacerbate dallo Smart Working consiglio di non temporeggiare e di effettuare un controllo da un Osteopata o un Fisioterapista. Spesso problematiche leggere sottovalutate nel tempo, portano poi a discopatie, ernie o colpi della strega che richiedono invece molto più tempo e impegno per essere risolte.

Siamo giunti al termine dell’incontro, ringrazio il Dottor Castellazzo per il tempo che ci ha dedicato e per i preziosi consigli.

Che dite? Come sono andata come intervistatrice?
Io mi sono divertita, e con quello che ho imparato cercherò di non sedermi più come una scimmietta al pc; e poi, che rimanga tra noi, il fisioterapista è pure bonito!

Ps: quasi quasi di già che sono qua colgo l’occasione per farmi fare un bel massaggio alla schiena sbilenca.

Ci vediamo al prossimo articolo! ^ ^

In alternativa puoi anche leggere questo articolo.
Zia Franca

Chi è Marco Castellazzo

marco castellazzo - postura corretta - paladin pharma

Dedizione, professionalità e preparazione sono i cardini su cui si basa il mio lavoro e che mi hanno sempre contraddistinto.

Sono nato e cresciuto a Torino e dopo aver preso il diploma scientifico ho iniziato la mia carriera conseguendo la laurea in Scienze Motorie e Sportive presso l’Università di Torino. 

Ho poi deciso di intraprendere questo favoloso viaggio nel mondo delle scienze mediche studiando a Perugia e conseguendo il diploma di Massofisioterapista Triennale. 

Qui sono entrato in contatto con vari Osteopati il cui approccio e filosofia mi hanno da subito  rapito. Ho iniziato quindi il lungo percorso di 6 anni in Osteopatia presso SIOTEMA, la più antica e rinomata scuola di Torino. 

Ho terminato gli studi con il massimo dei voti conseguendo il diploma in Osteopatia riconosciuto dal ROI (Registro degli Osteopati Italiani). Un registro privato che certifica il percorso di studi e stila un albo di professionisti a cui sono attualmente iscritto.

Successivamente ho frequentato il Master in Osteopatia Pediatrica di 2 anni conseguendo la specializzazione in Osteopatia pediatrica.

Mi avvalgo di varie figure mediche specializzate, tra cui odontoiatri, pediatri, nutrizionisti, ortopedici e psicologi con cui c’è un’interazione continua per il benessere del paziente.

Per numero e qualità delle recensioni sono stato inserito tra i migliori osteopati di Torino.

Dal 2018 collaboro con l’Europian Academy of Osteopaty (EAO) di cui sono assistente nei vari corsi in tutta Europa.

arnica 30 - paladin pharma

Dolori muscolari come aiutare il tuo corpo

Sanavita è una linea di integratori pensata per rispondere alle esigenze di ognuno. Scopri di più nel pulsante sotto.

© 2020 Paladin Pharma S.p.a. | P.I. e C.F.: 05485480015 | Via V. Monti 12/A - 10126 - Torino | REA TO: 714364 | Capitale Sociale € 346.000,00 | Registro Imprese di Torino