Ricetta del benessere: crema di ceci
Una ricetta originale e semplice per accompagnare il tuo Natale con qualcosa di diverso! Segui i passaggi e scopri subito come preparare una crema di ceci!
Crema di ceci
INGREDIENTI:
ceci secchi 300 gr | carota 120 gr | cipolla 90 gr | sedano 90 gr | pane casareccio 75 gr | spicchi di aglio 2 pz | ciuffo di salvia 1 pz | ametto di rosmarino 1 pz | olio extravergine d’oliva | sale | pepe
PROCEDIMENTO:
- Ammollare i ceci in acqua per 12 ore (potete anche utilizzare quelli precotti in scatola). Scolarli e sciacquarli raccogliendoli in una ciotola.
- Pulire e tagliare le verdure, sbucciare l’aglio e preparare il soffritto tagliando finemente sedano, carota e cipolla. Tritate anche 1 spicchio di aglio con un ciuffetto di salvia e rosmarino.
- Mescolare il sedano con la cipolla, gli aromi e metà delle carote. A piacere, aggiungere del peperoncino piccante.
- Mettere il trito aromatico in una casseruola e far soffriggere il tutto con i ceci. Bisogna farli tostare per circa 20 minuti fino a quando il liquido non si asciuga ed i ceci si attaccano leggermente al fondo della padella. Devono prendere un leggero profumo di abbrustolito.
- (Se si tratta di ceci non precotti bisogna poi portarli a cottura in circa 2 ore bagnandoli con acqua leggermente salata; il procedimento è lo stesso procedimento di un risotto).
- Nel frattempo tagliare il pane a dadini e disporli su una teglietta. Cospargerli con salvia e rosmarino tritati (se si vuole con un altro spicchio di aglio). Salare, pepare con un filo di olio.
- Infornateli finché non diventano asciutti e croccanti (circa 15 minuti).
- Rosolare le carote tenute da parte in una padellina con un cucchiaio di olio e un pizzico di trito aromatico.
- Infine frullare i ceci ormai cotti con il mixer a immersione fino ad ottenere una crema omogenea.
È possibile servirla con le carote rosolate e con i crostini di pane alle erbe.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!