SERVIZIO CLIENTI
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
PALADIN PHARMA SPA
Via Vincenzo Monti 12/A
10126 – Torino (Italia)
Tel + 39 011 65655
Mail: info@paladinpharma.it
“Oggi mi sento proprio stanco”… Quante volte ci è capitato di dire (o anche solo di pensare!) questa frase? E benché spesso la stanchezza possa essere associata ad eventi particolari (“ho fatto tardi ieri sera”, “mi sono alzato presto”…), a volte può diventare cronica e quindi risultare, nella vita quotidiana, anche molto fastidiosa!
La domanda a questo punto sorge spontanea: come possiamo contrastare questo fastidioso senso di stanchezza, o anche solo alleviarne i sintomi?
Per rispondere a questa domanda, andiamo a vedere prima di tutto che cosa si intende per “stanchezza”.
Con “stanchezza” si intende un disturbo che si manifesta principalmente con uno stato di affaticamento generale talvolta persistente, in seguito al quale l’individuo si sente spossato anche dopo piccoli sforzi fisici, non essendo quindi più in grado di svolgere le normali attività quotidiane.
Possono essere tanti e di varia natura! Hanno la caratteristica di comparire improvvisamente e possono riguardare la sfera comportamentale, con confusione, difficoltà di concentrazione, ridotte capacità mnemoniche, eccessiva irritabilità, alterazioni del tono dell’umore e disturbi del sonno, o ancora possono manifestarsi a livello fisico, sotto forma di debolezza muscolare, dolori articolari e mal di testa.
Le cause sono estremamente varie, e spesso possono essere più di una contemporaneamente. Tra le cause principali è possibile individuare condizioni di stress, uno stile di vita poco sano e un’alimentazione non equilibrata (consumo eccessivo di alcool, caffeina, cibi ricchi in grassi e carboidrati raffinati), il fumo.
Per contrastare la stanchezza cronica, è innanzitutto importante individuare correttamente tutti i fattori scatenanti, per poter andare ad agire di conseguenza:
Quali sono dunque i rimedi per poter contrastare questo fastidioso disturbo?
Non possiamo non citare quelli più noti, che possono essere introdotti con l’alimentazione e/o utilizzati per la preparazione di integratori alimentari: le nostre amiche vitamine (potete conoscere meglio la vitamina C e le vitamine del gruppo B nei nostri articoli), alcuni minerali (ferro, selenio, fosforo, potassio, zinco, rame, magnesio…) e alcuni aminoacidi e derivati (arginina, glutammina, creatina).
Ma… sapete che anche le piante possono rivelarsi degli ottimi rimedi naturali per contrastare la stanchezza fisica e mentale? In questo articolo ci concentriamo proprio su alcune di loro!
È la specie di ginseng maggiormente impiegata e studiata. Si tratta di una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Araliacee che cresce spontaneamente in Cina, Corea, Giappone ed in Siberia; infatti viene da sempre utilizzata nella medicina tradizionale cinese.
I principi attivi che conferiscono alla pianta le sue principali proprietà sono i ginsenosidi, saponine triterpeniche presenti nella radice della pianta. La radice contiene inoltre fitosteroli, acidi organici, carboidrati ed alcuni aminoacidi.
Il ginseng è utilizzato per le sue proprietà adattogene: che cosa significa questo?
Un “adattogeno” è una sostanza che, in maniera aspecifica, aumenta le capacità di difesa dell’organismo nei confronti dei diversi agenti e stimoli ambientali o riduce la predisposizione alle malattie.
Il ginseng, in quanto adattogeno, ha la capacità di stimolare in modo aspecifico l’aumento della resistenza dell’organismo a condizioni avverse, in particolare in presenza di stati di affaticamento psicofisico. È quindi in grado di rafforzare la capacità di adattamento dell’organismo e lo protegge contro i fattori ambientali sfavorevoli come il freddo, il caldo e le radiazioni ultraviolette.
Gli studi condotti sul ginseng dimostrano la capacità dell’estratto di interagire con il sistema nervoso centrale e con quello cardiovascolare.
A livello del sistema nervoso centrale il ginseng permette di migliorare la capacità di adattamento neuropsicologico alle esigenze e alle variazioni ambientali e, di conseguenza, la performance mentale (in termini di livello di vigilanza, attività mnemonica, fluidità verbale).
A livello cardiovascolare è in grado di aumentare la forza contrattile del muscolo cardiaco ed è in grado di stimolare l’eritropoiesi (cioè il processo di produzione dei globuli rossi) con l’aumento dei livelli di emoglobina e del numero di eritrociti, specialmente se in relazione ad una situazione ambientale stressata.
Meglio conosciuto come “Ginseng siberiano”, si tratta di un arbusto spinoso alto 2-3 metri, originario della Siberia e comune anche in Corea, Cina e Giappone.
I componenti principali dell’Eleuterococco sono glucosidi, polisaccaridi ad elevato peso molecolare e composti fenolici (cumarine, lignani, acidi fenilpropanici).
L’eleuterococco ha proprietà terapeutiche simili a quelle Panax ginseng: si tratta infatti, anche in questo caso, di una pianta ad azione adattogena. Può rivelarsi quindi molto utile utile per affrontare le situazioni di stress, sia fisico che psichico, in condizioni di ridotta capacità di apprendimento e di concentrazione, negli stati di convalescenza e per migliorare le prestazioni atletiche.
La schisandra è una pianta rampicante distribuita nel nord e nel nord-est della Cina e nelle regioni adiacenti della Russia e della Corea.
Quali sono i principi attivi che conferiscono alla pianta le sue proprietà? Si tratta soprattutto dei lignani, che si trovano nei semi del frutto. Tra le attività farmacologiche riconosciute ai lignani, è possibile individuare:
Ebbene siamo giunti alla fine di questo articolo! Concludo questa volta con una domanda: voi avete delle “armi segrete” contro la stanchezza fisica e mentale?
Ho studiato per diventare Biologa Nutrizionista perché mi ha sempre affascinato il rapporto tra alimentazione e salute.
Le esperienze all’estero mi hanno stimolata a crescere personalmente e professionalmente.
Mi piacerebbe aiutare chiunque lo desideri ad intraprendere un percorso verso un’alimentazione corretta ed equilibrata
Vitality astenase è un complemento alimentare a base Creatina, Arginina, Glutammina, Sali minerali e Vitamine.