RITENZIONE IDRICA RIMEDI, ECCONE 4
Pronta per affrontare la prova costume? Se vuoi contrastare ritenzione idrica e gonfiore sei nel posto giusto. Oggi parliamo di rimedi ritenzione idrica. Ne abbiamo individuati 4.
Durante le scorse puntate abbiamo visto che cos’è la ritenzione idrica e quali sono le sue 5 principali cause. Oggi vediamo quindi quali sono i 4 principali rimedi naturali per affrontare la ritenzione idrica prima della prova costume! Se volete contrastare gonfiore e ritenzione idrica allora, il vostro migliore alleato è la natura. Esistono alcuni estratti vegetali, noti tradizionalmente per la loro capacità di promuovere il drenaggio fisiologico dei liquidi in eccesso, che possono fare al caso vostro! Pronti a correre a cercarli?
1 – La Lespedeza capitata
La Lespedeza capitata è un arboscello, il cui habitat naturale è rappresentato dall’America e dall’Asia occidentale, dalle cui foglie e dai rametti si ricava un estratto vegetale ricco in glucosidi flavonici. Questi derivano dai flavonoidi, sostanze attive riconosciute in qualità di nutrienti utili per il benessere dei vasi sanguigni, in particolare per il microcircolo (vasi capillari). In particolare, i glucosidi flavonici della Lespedeza, una volta somministrati, raggiungono intatti i reni dove contribuiscono ad ottimizzare la funzionalità dell’apparato renale, facilitando l’eliminazione di scorie, tossine (urea, cloro ioni, ecc.) e dei liquidi in eccesso che ristagnano nei tessuti.
2 – L’Orthosiphon
L’Orthosiphon, detto anche tè di Giava, è una pianta originaria dell’Indonesia che, vista la sua forma caratteristica a fiori bianco-violetti, è anche chiamato “barba di gatto”. Della pianta si utilizzano le foglie che contengono olio essenziale, flavonoidi, saponine triterpeniche, vitamine e sali minerali e, in particolare, sali di potassio.
La loro attività più importante ed interessante è quella di favorire l’eliminazione renale di cloruro di sodio e quindi di acqua e rappresenta quindi un buon coadiuvante fitoterapico per tutte le forme di ritenzione idrica.
3 – La Betulla
La Betulla è un albero caratterizzato dalla corteccia bianca e liscia la quale tende a sfogliarsi con l’avanzare dell’età. Originaria dell’Europa meridionale e dell’Asia centrale e settentrionale, è diffusa in tutta l’Europa centrale, nei Balcani e in gran parte del Nord Europa. In Italia cresce normalmente nelle zone montane e subalpine, ma si può trovare anche altrove. Grazie ai loro costituenti principali (Betulina, Flavonoidi, Tannini, Vitamina C) le foglie di Betulla esercitano un notevole effetto drenante, dovuto soprattutto alla presenza di saponine e glucosidi flavonici, senza comportare eccessiva perdita di sali minerali È indicata anche nel trattamento coadiuvante della cellulite dove contrasta, tramite l’aumento della diuresi, la ritenzione idrica quasi sempre alla base del problema. Per questa sua azione può essere utile in un programma di trattamento del sovrappeso.
4 – La Pilosella
La Pilosella è una piccola pianta erbacea perenne. I suoi fiori, color giallo acceso, si dispongono solitari al vertice del fusto che può raggiungere anche i 20 cm di altezza. Comune allo stato selvatico, cresce spontanea in tutta Europa soprattutto nei prati asciutti delle zone montane. Si raccoglie in primavera ed estate.
L’attività principale della pianta è comunque quella di favorire le attività drenanti dell’organismo, esplicate in particolare dal suo contenuto in cumarine, flavonoidi e triterpeni. La moderna fitoterapia prevede l’impiego degli estratti di Pilosella nel trattamento e nella prevenzione di molti fenomeni di ritenzione idrica, conseguenti, ad esempio, a disordini alimentari. pilosella e ritenzione idrica
Conoscevate già questi 4 rimedi naturali contro la ritenzione idrica? Ricordatevi, in ogni caso, che una dieta varia ed equilibrata insieme ad attività sportiva sono sempre un ottimo aiuto!