Vitamina C quale alimento ne contiene di più?

Mai come in questo periodo particolare è diventato fondamentale fare attenzione alla prevenzione dai malanni di stagione.

Vi è mai capitato di starnutire (rigorosamente coperti dalla mascherina) o soffiarvi il naso in pubblico ed improvvisamente avere tutti gli occhi puntati addosso con fare indagatore e preoccupato? A me sì… e vallo a spiegare a tutti che soffro di una grave allergia cronica e che quindi sembro perennemente raffreddata…!Raffreddore Difese Immunitarie

Le temperature stanno scendendo in modo drastico ed è un attimo commettere l’errore di sbagliare la scelta tra “maglioncino VS maglione” finendo poi per prendersi un brutto raffreddore o peggio ancora l’influenza…

Quindi, se come me, volete evitare che un semplice raffreddore vi faccia apparire come un elemento da evitare, occorre aiutare il nostro organismo a difendersi con i giusti strumenti.

Ed è qui che entra in gioco LEI… la lady delle difese immunitarie; la VITAMINA C!

Conosciamo più da vicino la Vitamina C e il suo effetto per le difese immunitarie

Spremuta Vitamina COra voi direte, Vitamina C, uguale spremuta d’arancia… ed invece no!

È un pensare comune che l’arancia sia l’alimento che ne contenga di più; ma in natura esistono alimenti che a parità di peso contengono molta più Vitamina C.

Vi faccio un esempio: per 100gr di arance o limoni, l’apporto di Vitamina C è pari a 50mg,

ma per 100gr di peperoni l’apporto di Vitamina C sale addirittura a 200mg!!!

Non lo sapevate vero?

Qui di seguito vi riporto una pratica tabella con la top ten degli alimenti ricchi di Vitamina C (rapporto per 100gr):

  1. Ribes – 200mg
  2. Peperoni gialli e rossi – 166mg
  3. Peperoni verdi – 127mg
  4. Broccoletti di rapa – 110mg 
  5. Rucola – 110mg
  6. Kiwi – 85mg
  7. Cavoletti di bruxelles – 81mg
  8. Fragole e clementine – 54mg
  9. Spinaci 54mg
  10. Arance e limoni – 50mg

Peperoni Vitamina CTutti questi dati sono da considerarsi analizzando di prodotto crudo, poichè, nel caso non lo sappiate, la Vitamina C è pure sfuggente, tende a diminuire o svanire se non assunta correttamente.

La percentuale contenuta negli alimenti muta in rapporto a diversi fattori quali:

  • temperature elevate
  • esposizione prolungata a luce ed aria
  • immersione in quantità smisurate d’acqua
  • eccessivo spezzettamento dell’alimento

Bene, a questo punto avete tutti gli strumenti per aiutare adeguatamente il vostro organismo ad implementare le difese immunitarie.

Ora non dico di farvi al mattino una spremuta di peperoni… ma leggendo questo articolo avete imparato ad individuare gli alimenti da integrare alla vostra dieta per avere una bella riserva della nostra cara amica VITAMINA C!

Ci vediamo nel prossimo articolo!

By Zia Franca

Sanavita Integratori per i dolori muscolari e articolari

Integratori per le difese immunitarie

Sanavita è una linea di integratori alimentari completamente realizzata in Italia e che mette tutto il suo impegno nelle formulazioni. Gli integratori alimentari per le difese immunitarie puoi trovarli in questa sezione del nostro sito internet.

© 2020 Paladin Pharma S.p.a. | P.I. e C.F.: 05485480015 | Via V. Monti 12/A - 10126 - Torino | REA TO: 714364 | Capitale Sociale € 346.000,00 | Registro Imprese di Torino